- Questo topic ha 59 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/01/2021,6:49 pm da Marco.
-
AutorePost
-
2 Gennaio 2021 alle 10:44 AM #68435
Piccolo aggiornamento motore.
Il primo equipaggiamento sara lml euro3, devo fare la revisione.
Intanto penso che monterò m1xl ma a valvola con albero quattrini dedicato, 24 si e padella pinasco. Devo vedere la fasatura consigliata di 132-63 , per ora ho verificato la tenuta valvola sul vecchio carter puntine, dopo 35 minuti c’è ancora olio e lo spessimetro da 005 non passa, quindi é ok. Primaria da 23-65, quadruplo denti grossi su puntine ( già fatto l’adattamento dell’alberino) cambio drt con quadruplo originale ma prima del 200 lunga, seconda allungata drt, terza corta drt e quarta da 37 denti cortissima. La spaziatura é come il Benelli o il drt da strip… Comunque per il motore c’è tempo!!
Chiuderò il lamellare e metterò pompa benzina a depressione. Non si finisce mai!
2 Gennaio 2021 alle 11:05 AM #68436Innanzitutto esteticamente è molto bella, a me la VS5 piaceva da matti, quindi questa per i miei canoni è bellissima.
Per il motore… Con una tenuta valvola così puoi andare anche un po’ oltre di ritardo che rifiuto non ne avrai… È vero che con l’albero quattrini hai il carter più “pieno” però… Mah io con un classico albero ritardato e 177 polini giravo con 70 gradi di ritardo senza tanto rifiuto ed avevo un SI24… 132 di anticipo invece io credo che avrai un po’ di incrocio con la fase di travaso e se non monti una vera espansione mah… Anche se credo monterai un 30 quindi il ritado con il collettore non è un problema…
Ottima scelta la pompa in modo da girare tranquillo…
Infine io monterei una primaria a denti dritti in luogo di quella a denti elicoidali…
Buon lavoro!
2 Gennaio 2021 alle 11:19 AM #68437Una volta tanto voglio provare il libretto di istruzioni ! Ah ah ah. Ho anche l’espa dedicata ovviamente e vespatronic. L’albero quattrini ha il vantaggio di essere lavorato sul piede di Biella, devo misurare a quanto sono ora con valvola originale e poi seguiró esattamente le istruzioni. Dovessi rimanere insoddisfatto monto il lamellare al cilindro e espansione .
Avevo pensato alla denti dritti, ma sto facendo un lavoro nell’ottica della semplicità ( complicatissimo in effetti) e per il motore la scelta della primaria elicoidale é dovuto al gran numero di pignoni e frizioni da 20,21,22,23 che già avevo dalla pista sulla sei molle. Questo motore non so quanto starà montato. Credo comunqie che a valvola col 24 e padella pinasco sarà brioso senza esagerare, diciamo meglio di un Polini senza esasperazioni. Vedremo. A volte penso ad un 244 ma é un lavorone anche a valvola piuttosto costoso. Comunque credo che il motore prima dell’estate non c’è la farò a chiuderlo. Ora garage!! Oggi forcella e cavalletto
7 Gennaio 2021 alle 7:43 PM #68439Rimasto indietro con i post anche questa volta…
Bel lavoro Marco, la mia, a parte qualche acquisto, è sempre allo stesso punto…Che palle, un intera officina a disposizione e non riuscire a far ‘na Sega…
7 Gennaio 2021 alle 7:49 PM #68443Io ci ho messo circa 20 anni a far partire questo progetto!! Dai dai, arriva sempre il momento in cui si parte e non ci si ferma più!!
13 Gennaio 2021 alle 3:28 PM #68444Stupenda!!!
13 Gennaio 2021 alle 4:10 PM #68445Ah ah ah grazie!!!
Oggi sulle ruote. É bassissima e i cavalletti vanno segati. Quello laterale non so come fare, mi sa che metterò un altro modello tipo il Cuppini a tubo. Altrimenti dovrei tagliare e saldare ma qui saldatori di alluminio non ne conosco accidenti…
13 Gennaio 2021 alle 5:58 PM #68446Non l’hai abbassata un po’ troppo davanti?
13 Gennaio 2021 alle 6:10 PM #68447Si davanti é bassa, ha un ammortizzatore da 185mm, -7 cm.
Vedo come va, é in stile crucco “superlow”, comunque ho già l’ammortizzatore da 205 eventualmente. Deciderò in prova dinamica ;)
Però così mi piace, una volta seduto l’ammortizzatore dietro va un po’ giù e rimane perfettamente dritta. Dietro ho un 340 mm + 26mm di spina. L’originale vnb é 365 senza prolunga, quindi dietro ci sono!
13 Gennaio 2021 alle 6:12 PM #68448I crucchi arrivano a 165mm davanti! Decisamente troppo bassa secondo me.
Mah, vedremo una volta in moto!
13 Gennaio 2021 alle 6:21 PM #68449Si poi i crucchi non piegano
Bello anche il discorso frecce!
13 Gennaio 2021 alle 6:25 PM #68450Ah ah ah, questa la userò in città! In realtà in pista ho visto che il limite poi é il preselettore…prima di toccare la pedana ce ne vuole, forse il cavalletto!! Vedremo. Tanto la userò in città ormai sono diventato ‘tranquillo’.
Le frecce sono un obbligo, é una star euro 3 e devo passare la revisione a maggio. Le frecce sono omologate, vedremo cosa dicono, ma penso positivo.
Ma eventualmente possonrimkntRe quelle px! Ho un kit anni 80nper lenold che mi ta la stesse frecce ah ah ah
Per la revisione invece ho dovuto mettere avanti i chilometri, aperto il contachilometri nuovo e messo a 20.000. altrimenti non si passa la revisione. Che strapalle!
13 Gennaio 2021 alle 6:31 PM #68451Perché non si passa la revisione?
13 Gennaio 2021 alle 6:33 PM #68452P.S.Lowerizzando troppo davanti poi c’è il problema del ristagno d’acqua nel telaio.
13 Gennaio 2021 alle 6:49 PM #68453Non si passa se hai meno km della revisione precedente! Legge del 2018 mi pare. Io ho 12.500 segnati sul libretto, ne ho messi 20.000 circa. E se cambi contakm ci vuole fattura del meccanico e dichiarazione dei km al momento della sostituzione. Per evitare rogne…aperto in due e richiuso in sole 4 ore
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.