- Questo topic ha 25 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/03/2018,10:05 am da capo meccanico.
-
AutorePost
-
11 Gennaio 2017 alle 1:58 PM #31717
Ciao a tutti,
è da un po’ che su questo forum non si leggono argomenti nuovi (stiamo tutti lavorando a nuovi progetti invernali)così volevo descrivere la comparativa che con amici abbiamo fatto nell’ultima uscita di stagione :
M1XL con SI 26/26 G e Sip Road vs
M1XC corsa 59 con Phbh 30 e Sip Road sport vs
Malossi 210 con Phbh 30 e Sip Road XL 2.0La prova si è svolta nelle seguenti modalità :
appaiati in 3 marcia a circa 50kmh si accelera e si cambia in 4 fino alla velocità max
Test ripetuto per 3 volte onde evitare errori del pilotaIl primo px blu è il mio, motorizzato M1XL, a metà fila si intravede un GL blu scuro con M1XC e la in fondo una Rally con blocco px con Malossi 210
11 Gennaio 2017 alle 6:34 PM #49724Ulteriore dettaglio , rapporti del cambio :
M1XL con 21/65 e cluster cambio originale px125e
M1XC con 22/65 e cluster DRT 12-13-18-20 con 4 marcia da 35
Malossi 210 con 23/64 e cluster cambio originale px 200Gomma posteriore per tutte e tre da 100/90-10 su cerchio Sip 2,5 pollici
Detto questo passo ai rilevamenti effettuati :
io con l’M1XL sto appaiato fino al cambio 3 4 all’M1XC per poi vedermi sfilare via,arrivato alla velocità max di 118kmh a 7850rpm mi passa in pieno recupero il Malossi 210 che da lì a poco sorpasserá anche l’M1XC che si ‘pianta’ a 7700-7800rpm a 125kmh….arrivando a lambire i 130kmh,merito indiscusso della Sip Road XL che rende veramente tanto….12 Gennaio 2017 alle 6:16 PM #49727Interessante comparativa!!
Te praticamente hai la “vecchia” sip road 1 ?Ciao
12 Gennaio 2017 alle 7:25 PM #49728quindi se ho capito bene il 210 malossi in ripresa le ha beccate dai due Quattrini , poi la cilindrata gli ha fatto recuperare in 4a dove serve coppia …
belle ste comparative12 Gennaio 2017 alle 8:31 PM #49730Ciao a tutti,
Innanzitutto devo correggere un paio di dati riguardo al cambio montato su alcuni mezzi,l’m1xl monta una 20/65 mentre il Malossi monta una 4 da 36….
In realtà Ciop il Malossi nonostante i 30000 km alle spalle dopo un’attenta revisione è risultato molto performante senza toccate cilindro carter ecc ecc….l’avevo richiuso con una padella originale in attesa della Sip Road XL è sembrava non esprimersi al meglio,una volta installata l’XL la musica è cambiata,ha un’entrata in coppia stile 125 anni 90 e riesce a tirare rapporti lunghi anche se io avrei preferito attaccare un po’ di più il salto 3 – 4,sono cmq convinto che l’M1XC con 1/2 denti in più di pignone possa raggiungere velocità ben superiori, ha una coppia impressionante, forse complici le fasature basse del cilindro in quella configurazione.
Per Pozzy: si ho la primissima versione,quella per intenderci che aveva il collettore non perfettamente allineato col foro che la sostiene al carter e quindi andava sempre limato per farlo andar su.18 Gennaio 2017 alle 11:05 AM #49732Interessante confronto ..Bello confrontarsi. Secondo te capomeccanico se uno macina km e km meglio un elaborazione soft su carter px 200 o un elaborazione su carter px 125/150 con m1xc drt? Cioè quando si viaggia si deve avere un range d’utilizzo ampio con un buon tiro in 4a.. Non guardo solo le prestazioni massime x turismo. Se no scieglierei un aspirato al cilindro m1xl corsa 57 con tutti i suoi componenti quattrini..
18 Gennaio 2017 alle 12:30 PM #49733Visto che stiamo parlando di cilindri Quattrini credo che il piccolo 172 M1X o M1XC che sia regga tranquillamente il confronto con i 210 Polini Malossi ecc……se invece per elaborazione su carter 200 intendi di andare a montare un M232 o 244 allora il discorso cambia,sia in fatto di prestazioni che di investimento in €. io se avessi in casa carter 125 150 non mi sbatterei più di tanto a trovare carter 200 i cui prezzi sono arrivati alla follia,poi se proprio ti piace l’M1XC con albero dedicato corsa 59 lo puoi fare, altrimenti ti semplifichi la vita e ti fai un M1X con l’albero originale corsa 57, altra opzione se uno ha carter 200 si potrebbe fare un bel Polini 210 all. a cui abbinare albero originale e di sicuro non delude,ottimo cilindro
20 Gennaio 2017 alle 12:32 PM #49735Volevo spezzare una lancia a favore del mio XL montato sul PX blu altrimenti sembrerebbe che le ho ‘prese’ da tutti senza dir niente
Di seguito un po’ di fotine dei carter originali lavorati sui travasi dell’XL senza alcun riporto,son partito da travasi per Pinasco in all.Senza tralasciare il fatto che montavo un misero 26/26 SI contro due PHBL 30…..
25 Gennaio 2017 alle 1:09 PM #4973626 Gennaio 2017 alle 1:47 PM #49737Interessante le velocità raggiunte.. Ma se uno vuole far turismo sa cosa significa controvento, salite, pieno carico… SERVE COPPIA BEN DISTESA E AI GIRI BASSI MEDI. Non dico che l’m1xc non ce l’abbia ANZI NE HO VISTO ANDAR UNO MOOLTO BENE.. MA un big bore nel turismo è più versatile . Se uno invece punta sulle prestazioni assolute bhè farei senza dubbio un m1xl ben alimentato con tutto il kit dedicato e di ripresa si mangia tutti. QUESTA È LA MIA IDEA. PUÒ ESSER SBAGLIATA MA IIO LA VEDO COSÌ..
6 Febbraio 2017 alle 2:18 PM #49743Per curiosità, ma di quale versione si tratta del Malossi? Vecchio modello pre-2013, Sport o MHR?
6 Febbraio 2017 alle 5:03 PM #49744
@500turbo
Credo sia proprio una prima versione,veniva fornito senza testa,quella che vedi in foto è una testa USA del 200 originale con un anello di rame da 0,8 mm6 Febbraio 2017 alle 6:36 PM #49745@capo meccanico wrote:
@500turbo
Credo sia proprio una prima versione,veniva fornito senza testa,quella che vedi in foto è una testa USA del 200 originale con un anello di rame da 0,8 mmAllora direi che se l’è cavata alla grande quel vecchio Malossone contro i Quattrini.
Con un Malossi di quelli nuovi probabilmente il gap sarebbe stato decisamente ridotto.
8 Febbraio 2017 alle 8:00 PM #49746Beh che il Malossone se la cava ancora egregiamente lo ha dimostrato anche in IDC proprio nella stagione 2016 Jesco che nonostante problemi alla frizione usciva dai 200mt a 138 kmh……montava un’accensione tipo PVL ed era lamellare al carter,tra l’altro montava un piccolo pacco lamellare.
11 Febbraio 2017 alle 11:27 AM #49747Qualche altro dato rilevato durante il raid:
consumi M1XL 29-31 km/Lt
M1XC 27-28 km/Lt
Malossi 18-20 km/LtSull’XL che utilizzo tutti i giorni sia per svago che per turismo ho rilevato sempre consumi nell’ordine dei 30 km/Lt anche in due coi bagagli,un punto a favore del Quattrini che ha un ottimo rendimento.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.