- Questo topic ha 25 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/03/2018,10:05 am da capo meccanico.
-
AutorePost
-
4 Aprile 2017 alle 7:35 PM #49750
Aggiungo ulteriori dettagli su qualche piccola modifica che ho fatto sul carburatore dell’M1XL,Per prima cosa ho alzato la torretta con uno spessore della DCX onde evitare svuotamenti della vaschetta anche se a dire il vero non ho mai avuto problemi (più uno sfizio) e non meno importante visto che si continuava a strappare la retina del filtro ho aperto il coperchio trapanando i vari perni,ho sostituito con una retina di metallo e ho filettato nuove viti per chiudere,si notano in foto.
6 Aprile 2017 alle 6:09 PM #49751ma…ora che leggo, una domanda: ma l’M1XL non è lamellare al cilindro?Come hai fatto a montarlo con l’SI?Hai tappato l’ammissione al cilindro e usi l’ammissione al carter?
6 Aprile 2017 alle 6:48 PM #49752In effetti poteva essere un errore di scrittura….
ma ho montato proprio un XL che avevo come muletto in caso di rotture su quello da strip,poi per mia fortuna quello da gara ha spaccato tutto quello che si poteva rompere al di sotto del cilindro ma il gruppo termico è intatto.Nella foto si nota la piastrina che ho utilizzato per chiudere l’aspirazione al cilindro,………..ovviamente utilizzato così è sprecato.
22 Luglio 2017 alle 5:13 PM #49807Aggiorno un po questa comparativa con un ulteriore test effettuato sul mio XL,ho montato un 20/20 SI e ci ho fatto un migliaio di km.
Configurazione :
getto max 132
getto min 50/160
filtro dell’aria tolto….Innanzitutto col filtro originale montato non rende quindi ci ho perso un po di tempo ma poi l’ho eliminato ed è tornato a girare come prima……
La prima impressione è che va forte e gira come col 26/26 ma ci mette un po di più a finire le marce,altro dettaglio è quello di montare una torretta con portata maggiorata come quella del 24/24 o forare appena sotto allo spillo per far riempire più velocemente la vaschetta,io ho optato per l’ultima soluzione e ho eliminato dei vuoti che si creavano non appena passavo i 6000rpm in 4.
Altra considerazione è che i consumi sono rimasti invariati,più o meno si oscilla tra i 27 e i 30 km/lt,velocità massima di poco inferiore,circa 113 kmh ma non ho insistito più di tanto,temperature in linea come col 26/26.
Rimane più pulito nell’erogazione ai bassi ed è più morbido su tutto l’arco dei giri,concludendo va forte in ogni modo lo si condisca e lo si può far andare anche col carburo originale in caso di necessità.23 Luglio 2017 alle 11:57 AM #49808beh , i consumi sono ottimi calcolando che viaggiavi in due con zaini vari … e su strade impervie !!!
31 Luglio 2017 alle 10:47 AM #49809@ciop wrote:
beh , i consumi sono ottimi calcolando che viaggiavi in due con zaini vari … e su strade impervie !!!
Grazie Ciop della puntualizzazione,si in effetti avevo tralasciato il dettaglio che ho girato per una settimana l’isola d’Elba con donna e zaini a seguito e se qualcuno c’è stato saprà con che pendenze si ha a che fare.
Ritornato ho ripristinato la configurazione col 26/26 e filtro T5,recuperato l’erogazione su tutto l’arco dei giri e molto meno rumore di aspirazione sotto sella.7 Gennaio 2018 alle 3:13 PM #49855@capo meccanico wrote:
Ciao a tutti,
Innanzitutto devo correggere un paio di dati riguardo al cambio montato su alcuni mezzi,l’m1xl monta una 20/65 mentre il Malossi monta una 4 da 36….
In realtà Ciop il Malossi nonostante i 30000 km alle spalle dopo un’attenta revisione è risultato molto performante senza toccate cilindro carter ecc ecc….l’avevo richiuso con una padella originale in attesa della Sip Road XL è sembrava non esprimersi al meglio,una volta installata l’XL la musica è cambiata,ha un’entrata in coppia stile 125 anni 90 e riesce a tirare rapporti lunghi anche se io avrei preferito attaccare un po’ di più il salto 3 – 4,sono cmq convinto che l’M1XC con 1/2 denti in più di pignone possa raggiungere velocità ben superiori, ha una coppia impressionante, forse complici le fasature basse del cilindro in quella configurazione.
Per Pozzy: si ho la primissima versione,quella per intenderci che aveva il collettore non perfettamente allineato col foro che la sostiene al carter e quindi andava sempre limato per farlo andar su.Scusate ma devo ricorreggermi un’altra volta sui rapporti montati sull’XL…. oggi ho fatto un piccolo tagliando (dopo quasi 3 anni ci può stare) e mi son tolto la curiosità di controllare che pignone montavo,è un 21 su corona da 65…….al di là di questo frizione ancora buona,qualche segno sulle battute dei dischi ma il cestello è perfetto,e dire che non mi risparmio in fatto di guida scalmanata.
7 Gennaio 2018 alle 3:27 PM #4985612 Marzo 2018 alle 12:14 PM #4989413 Marzo 2018 alle 7:59 AM #49895Un po’ come le due bgm…
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
13 Marzo 2018 alle 10:05 AM #49896@pulun wrote:
Un po’ come le due bgm…
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Non le ho mai viste da vicino,dalle mie parti la Sip Road è la marmitta che va per la maggiore.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.