Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #31594
    aplus
    • 755
    • Master
    • ★★★★★

    Ho ricevuto da pochissimo il calendario ufficiale dell’ESC 2016 e pubblico qui di seguito le date:

    Mirecourt (FR): 5.5.-7.5.2016

    Liedolsheim (DE): 10.06.-12.6.2016

    Cheb (CZ): 24.06.-26.6.2016

    Pomposa (IT) 17.-18.09.2016

    Holiday in Hungary (HU): 19.08.-21.08.2016

    Harzring (DE): 02.09.-04.09.2016

    sarò certamente presente a Mirecourt che fa anche parte del calendario Scootentole
    chiunque avesse bisogno di supporto può contattarmi liberamente dato che sono in contatto con gli organizzatori di ESC
    a breve dovrebbe essere disponibile sul loro sito anche il regolamento 2016 in italiano

    #48948
    crimaz
    • 1964
    • Master
    • ★★★★★

    Pomposa?????? una prova del ESC in Italia? cos’è successo?

    #48949
    aplus
    • 755
    • Master
    • ★★★★★

    L’intervento di Stoffi ha permesso di fare una tappa nel Bel Paese :et3px-biggrin:

    #49337
    Rolando
    • 413
    • Master
    • ★★★★★

    #49625
    pk_damiano_4hp
    • 175
    • Senior
    • ★★★★

    Chi c’è a questa gara?
    Io sarò presente insieme al Marri come supporto tecnico al pilota Ukkio.

    #49626
    aplus
    • 755
    • Master
    • ★★★★★

    Ciao Damiano, non riesco a esserci causa lavoro e famiglia. Tra l’altro il week-end successivo ci sarà la 10 ore di Magny Cours.
    Di sicuro sarà presente il mio compagno di squadra Antoine Fleury, alias Keuk, produttore dei supporti pinza freno AF parts.
    Altro ottimo elemento presenti è Romain Baguet con un motore full Falc. Dovrebbe accompagnarlo Lucien Jules et Eric Bazard, altri due piloti di buon livello

    #49627
    pk_damiano_4hp
    • 175
    • Senior
    • ★★★★

    @aplus wrote:

    Ciao Damiano, non riesco a esserci causa lavoro e famiglia. Tra l’altro il week-end successivo ci sarà la 10 ore di Magny Cours.
    Di sicuro sarà presente il mio compagno di squadra Antoine Fleury, alias Keuk, produttore dei supporti pinza freno AF parts.
    Altro ottimo elemento presenti è Romain Baguet con un motore full Falc. Dovrebbe accompagnarlo Lucien Jules et Eric Bazard, altri due piloti di buon livello

    speriamo di non fare una figura pessima visto che il motore è quello preparato da Gianluca Marri per il campionato polini, rivisto solo in alcune particolari e con carburatore da 28mm.

    Più o meno i motori che potenza hanno alla ruota?

    Di rapporto partiamo con 23/72 con 4a da 18 sul cluster potrebbe essere troppo corto per pomposa?

    #49628
    aplus
    • 755
    • Master
    • ★★★★★

    Rettifico; per motivi personali Lucien Jules non sarà presente (è diventato papà da poco)
    Il motore di Romain (K1 dell’ESC) dovrebbe avere circa 22-23 cv reali. Il pilota però è veramente bravo e sopperisce di parecchio alla mancanza di cavalleria tant’è che anche nella classe superiore (K2) dà del filo da torcere a parecchi credimi….
    Quello di Antoine (K2 dell’ESC) è più verso i 30 cv.
    Voi correrete in K1 se mantenete il carburatore max da 30 mm.
    Per quanto riguarda i rapporti non ti so dire.
    Romain, che si fornisce da me per parecchi articoli, ha un Faio Eco con quarta da 19/47 e primaria da 23/72 (a volte 22) sempre Faio
    In generale comunque i piloti dell’ESC sono molto veloci ed efficaci. Butta uno sguardo su youtube ai diversi concorrenti, tipo Mario Woldrich, Christian Rapf (Undis’ racing team), Markus Angleitner (Stoffi’s), Robert Leibfarth, Johannes Kachel ed altri
    Qui il regolamento ESC in italiano che ho tradotto per loro ad inizio anno http://www.eurochallenge.de/fileadmin/public/Reglement/ESC_Official_Rules_2016_Italian_Version_20160303.pdf

    #49629
    pk_damiano_4hp
    • 175
    • Senior
    • ★★★★

    @aplus wrote:

    Rettifico; per motivi personali Lucien Jules non sarà presente (è diventato papà da poco)
    Il motore di Romain (K1 dell’ESC) dovrebbe avere circa 22-23 cv reali. Il pilota però è veramente bravo e sopperisce di parecchio alla mancanza di cavalleria tant’è che anche nella classe superiore (K2) dà del filo da torcere a parecchi credimi….
    Quello di Antoine (K2 dell’ESC) è più verso i 30 cv.
    Voi correrete in K1 se mantenete il carburatore max da 30 mm.
    Per quanto riguarda i rapporti non ti so dire.
    Romain, che si fornisce da me per parecchi articoli, ha un Faio Eco con quarta da 19/47 e primaria da 23/72 (a volte 22) sempre Faio
    In generale comunque i piloti dell’ESC sono molto veloci ed efficaci. Butta uno sguardo su youtube ai diversi concorrenti, tipo Mario Woldrich, Christian Rapf (Undis’ racing team), Markus Angleitner (Stoffi’s), Robert Leibfarth, Johannes Kachel ed altri
    Qui il regolamento ESC in italiano che ho tradotto per loro ad inizio anno http://www.eurochallenge.de/fileadmin/public/Reglement/ESC_Official_Rules_2016_Italian_Version_20160303.pdf

    Noi correremo in categoria K1, con i rapporti ci siamo. Per la potenza spero di arrivare sui 25cv alla ruota

    #49630
    Pozzy
    MODERATORE
    • 591
    • Master
    • ★★★★★

    Hanno tolto la categoria largeframe?

    #49631
    aplus
    • 755
    • Master
    • ★★★★★

    Hanno accorpato una categoria a causa del numero ridotto dei partecipanti ma ti confermo che non c’è nessuna intenzione di eliminarla
    Al contrario si sta cercando ovunque, incluso Scootentole, di far tornare la partecipazione delle ciccione ai livelli che meritano :et3px-wink:

    #49632
    Pozzy
    MODERATORE
    • 591
    • Master
    • ★★★★★

    Ah bene! Leggendo il regolamento, avevo capito che non correvano piu’ le large… :-)))
    Ci sono ciccione che montano ancora il preselettore Liztor, risolve un po?

    Ciaoo

    #49633
    aplus
    • 755
    • Master
    • ★★★★★

    Il selettore di Sylvain (Authentik Racing Team) è effettivamente utile e ne ha venduti sia in Germania che in Spagna oltre che, naturalmente, in Francia
    L’ho visto in azione sia nel challenge Scootentole che a Zuera e nonostante le cadute non ci sono stati problemi al selettore
    Se non sbaglio c’è un tedesco che ha preso ispirazione da lui per farne un’altra versione
    Attualmente un altro preparatore francese sta sperimentando una soluzione simile e home made, ti saprò dire come va dopo la 10 Ore di quest’anno

    #49634
    Pozzy
    MODERATORE
    • 591
    • Master
    • ★★★★★

    Dai, interessante! Pensavo fosse stato abbandonato…
    Allora mi guarderò le foto! Buona gara! :et3px-winner3:

    #49635
    stefano teppista
    • 177
    • Senior
    • ★★★★

    @pk_damiano_4hp wrote:

    @aplus wrote:

    Rettifico; per motivi personali Lucien Jules non sarà presente (è diventato papà da poco)
    Il motore di Romain (K1 dell’ESC) dovrebbe avere circa 22-23 cv reali. Il pilota però è veramente bravo e sopperisce di parecchio alla mancanza di cavalleria tant’è che anche nella classe superiore (K2) dà del filo da torcere a parecchi credimi….
    Quello di Antoine (K2 dell’ESC) è più verso i 30 cv.
    Voi correrete in K1 se mantenete il carburatore max da 30 mm.
    Per quanto riguarda i rapporti non ti so dire.
    Romain, che si fornisce da me per parecchi articoli, ha un Faio Eco con quarta da 19/47 e primaria da 23/72 (a volte 22) sempre Faio
    In generale comunque i piloti dell’ESC sono molto veloci ed efficaci. Butta uno sguardo su youtube ai diversi concorrenti, tipo Mario Woldrich, Christian Rapf (Undis’ racing team), Markus Angleitner (Stoffi’s), Robert Leibfarth, Johannes Kachel ed altri
    Qui il regolamento ESC in italiano che ho tradotto per loro ad inizio anno http://www.eurochallenge.de/fileadmin/public/Reglement/ESC_Official_Rules_2016_Italian_Version_20160303.pdf

    Noi correremo in categoria K1, con i rapporti ci siamo. Per la potenza spero di arrivare sui 25cv alla ruota

    non serve tanta potenza, sopratutto a Pomposa….
    vespe da 22cv girano un secondo piu veloci di quelle da 30 cv

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Il forum ‘Speed’ è chiuso a nuovi topic e risposte.