- Questo topic ha 44 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 30/11/2018,10:41 am da Marco.
-
AutorePost
-
25 Dicembre 2017 alle 10:36 PM #31753
Ciao a tutti,
ecco un nuovo progetto che vede l’installazione di un M1XL diciamo in configurazione soft ma con rapporti del cambio pensati proprio per sfruttarlo al massimo.Diciamo che il proprietario ha dato carta bianca e si è investito qualche euro in più in ingranaggi.Ma partiamo dalla base su cui ho messo mano,un blocco px my con avviamento e miscelatore.25 Dicembre 2017 alle 10:49 PM #4981625 Dicembre 2017 alle 10:56 PM #4981726 Dicembre 2017 alle 9:41 AM #49818Facendo un paio di calcoli e considerando che un XL con Sip Road gira appena sopra agli 8000rpm abbiamo optato per una primaria 22/65 con cluster Benelli 12-13-16-19 con cambio a denti grossi del 150 che vede una 1 da 57 2 da 42 3 da 38 e 4 da 35.
Qui però monteremo una semi espansione Polini a serpentone e ci aspettiamo qualche manciata di giri in più.26 Dicembre 2017 alle 5:38 PM #4981926 Dicembre 2017 alle 5:58 PM #4982027 Dicembre 2017 alle 11:52 AM #49821Rieccoci con un po’ di robetta racing,rubinetto Sip Fast flow,kit guarnizioni blu Sip,carburo 30 PHBH con kit tirante aria,pomello aria Sip,crocera Crimaz piatta,dado frizione Pinasco,bicchierini forati Pinasco,cestello con anello trattato termicamente,molle Malossi,acceleratore rapido Sip Pro.
Ho deciso di utilizzare una frizione a 6 molle perché più leggera della sua originale a 8 molle modello nuovo,3 dischi in sughero e 2 infradischi originali Piaggio27 Dicembre 2017 alle 2:41 PM #49822ciao, seguo interessato perché sto per passare ad un PHBH30 (ora monto un SI) su lamellare MRP su carter LML.
Volevo chiederti un paio di cose: per agganciare lo starter a filo al pomello sip usi un cavo del gas con nottolino a vite ed una guaina nuova?
Il fondello in ottone che c’è sulla colonna del getto del massimo lo lasci? Io vorrei toglierlo perché è fastidioso sia per cambiare il getto del minimo sia per togliere il galleggiante e valvola-spillo? tu lo lasci? Ho sentito che serve solo se fai usi estremi tipo fuoristrada, per evitare svuotamenti/smagrimenti (non è il mio caso).
Sul mio phbh30 preso da MRP ho trovato un galleggiante da 6,5gr che guardando i manuali dell’orto sembrerebbe un po leggerino, il tuo da quanto è?
Infine ho trovato un polverizzatore AS266, mentre quasi tutti usano AV266. La serie AS ripsetto agli AV ha la testa più lunga e dovrebbe smagrire ai bassi regimi. Tu cosa monterai come polverizzatore?
grazie e scusa l’invasione27 Dicembre 2017 alle 6:39 PM #49825@flatart wrote:
ciao, seguo interessato perché sto per passare ad un PHBH30 (ora monto un SI) su lamellare MRP su carter LML.
Volevo chiederti un paio di cose: per agganciare lo starter a filo al pomello sip usi un cavo del gas con nottolino a vite ed una guaina nuova?
Il fondello in ottone che c’è sulla colonna del getto del massimo lo lasci? Io vorrei toglierlo perché è fastidioso sia per cambiare il getto del minimo sia per togliere il galleggiante e valvola-spillo? tu lo lasci? Ho sentito che serve solo se fai usi estremi tipo fuoristrada, per evitare svuotamenti/smagrimenti (non è il mio caso).
Sul mio phbh30 preso da MRP ho trovato un galleggiante da 6,5gr che guardando i manuali dell’orto sembrerebbe un po leggerino, il tuo da quanto è?
Infine ho trovato un polverizzatore AS266, mentre quasi tutti usano AV266. La serie AS ripsetto agli AV ha la testa più lunga e dovrebbe smagrire ai bassi regimi. Tu cosa monterai come polverizzatore?
grazie e scusa l’invasioneCiao,per lo starter uso un filo dell’acceleratore standard che ha un pallino ad un estremo,mi taglio 50 60 cm di guaina con ovviamente 2 testine all’estremità e riutilizzo sia in ferma guaina originale che la forchettina utile per indurire la corsa del pomello.Infilo il cavo d’acciaio nel pomello e appena esce tiro il grano sottostante e poi taglio il cavo in eccesso.
Il fondello in ottone lo lascio ma non è obbligatorio quindi vedi te,il galleggiante è da 6,5 gr e nessun problema,per il polverizzatore io monto av266 con spillo X2 getto max 130-135 ed è perfetto.27 Dicembre 2017 alle 7:10 PM #4982628 Dicembre 2017 alle 3:24 PM #4982728 Dicembre 2017 alle 3:30 PM #4982829 Dicembre 2017 alle 9:58 AM #49829Un’altra curiosità: lo squish a quanto lo metti?
Io sul M1X mi sono spinto un po’ oltre le indicazioni di fabbrica (1,5) e ora sono a 1,3 scarso. L’ho fatto dopo aver messo un termometro KOSO sulla candela per tenere sotto controllo la situazione. Da quello che ho visto sembra reggere bene, mai superati i 140°, se non la scanno sto sempre sotto i 100°, ma è anche vero che ora fa un freddo della madonna, vedremo la prossima estate.Altra cosa: ho scoperto che le fasce del M1X escono con un gioco molto grande. Dopo quasi 8000km ho aperto ed ho misurato su entrambe le fasce 0,6mm di gioco. Quando lo avevo montato non avevo neanche misurato, chissà perché. Quindi ho comprato delle fasce nuove e anche da nuove il gioco è di 0,4mm!
Ho chiesto un po’ in giro e sembra che sia normale, cioè che le fasce dell’M1x escono appositamente lasche, penso per evitare problemi di surriscaldamento. Tu hai misurato?29 Dicembre 2017 alle 10:18 AM #49830@flatart wrote:
Un’altra curiosità: lo squish a quanto lo metti?
Io sul M1X mi sono spinto un po’ oltre le indicazioni di fabbrica (1,5) e ora sono a 1,3 scarso. L’ho fatto dopo aver messo un termometro KOSO sulla candela per tenere sotto controllo la situazione. Da quello che ho visto sembra reggere bene, mai superati i 140°, se non la scanno sto sempre sotto i 100°, ma è anche vero che ora fa un freddo della madonna, vedremo la prossima estate.Altra cosa: ho scoperto che le fasce del M1X escono con un gioco molto grande. Dopo quasi 8000km ho aperto ed ho misurato su entrambe le fasce 0,6mm di gioco. Quando lo avevo montato non avevo neanche misurato, chissà perché. Quindi ho comprato delle fasce nuove e anche da nuove il gioco è di 0,4mm!
Ho chiesto un po’ in giro e sembra che sia normale, cioè che le fasce dell’M1x escono appositamente lasche, penso per evitare problemi di surriscaldamento. Tu hai misurato?Ciao,lo squish lo lascio a 1,6 mm,diciamo che è un valore conservativo e che permette al cilindro di allungare bene,in passato mi sono spinto anche a 1 1,1 e sicuramente ne acquisti in coppia,la contropartita è che tende a murare prima e nel mio caso ho inchiodato il piede biella.
Per il valore di squish è sempre da tener presente la cubatura del motore,se proprio vuoi incrementare qualcosa aumenta un po l’rdc,originale con squish a 1,6 dovresti essere a 11,6…….penso che per un uso turistico un po spinto si possa arrivare intorno ai 13 (io terrei uno squish conservativo 1,5 1,6 e aumenterei l’rdc).
Per quel che riguarda le fasce non le ho mai misurate ma credo che siano ottime perché non ho mai avuto problemi nemmeno con il cilindro che usavo nello strip rivisto pesantemente sia lato aspirazione che scarico,incredibile che non si sia mai rotto niente29 Dicembre 2017 alle 1:07 PM #49831@capo meccanico wrote:
Intanto che aspettiamo dei pezzi,ricaviamo i travasi dell’XL dal carter motore originale.Abbiamo optato per una soluzione poco invasiva quindi nessuna saldatura-riporto,per quel che stiamo cercando i travasi che si riescono a ricavare van più che bene.
Innanzitutto complimenti per il lavoro ma… una cosa mi balza all’occhio…
Premetto che non conosco il cilindro quattrini ma… è normale che dal lato volano rimanga così poca base d’appoggio sul carter una volta fatti i travasi? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.