Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Grazie pozzy per la risposta, alle prestazioni della padella ci sto pensando e al fatto che è anche antisgamo, ma la tentazione dell’estetica di quel bel cannone è troppo forte
per il mio malossone 210 c 60 lamellare che si vede montato sulle foto della mia vespa nera,ho appena acquistato un vhsh 30 cs in sostituzione anche qui di un pwk 32 per lo stesso motivo citato sopra, ma non ho la più pallida idea su un settaggio da dove iniziare, qualcuno di voi mi puo’ dare un aiuto per una configurazione di partenza?
attualmente monto un pwk polini 32 e diciamo che riesco anche senza pompa, ma come carburatore non mi soddisfa, anche se devo dire che il rapporto prezzo qualita non e’ malaccio, per questo motivo ho deciso di cambiarlo e ho già comprato un keihin 35 air striker ed ecco perchè voglio montare la pompa per essere tranquillo.
Scusa mason una domanda, allora con questa pompa non sarebbe necessario fare il bypass o è consigliabile farlo comunque?
Grazie mille mason ho capito perfettamente le avevo confuse io
A dimenticavo, sabato sono andato da Angelo Zirri a ritirare il cilindro di mio fratello ricromato con il pistone nuovo, lavoro fatto egregiamente, non economico, ma ne è valsa la pena, il cilindro sembrava nuovo di zeccha sia all’interno per la nuova cromatura ma soprattutto anche all’esterno era completamente ripulito non notavo differenze con il mio nuovo di scatola che ho ritirato.
Ho accennato anche a lui per il discorso della pompa e gli ho ho parlato dei buoni consigli che mi avete dato, e simpaticamente mi ha detto di dare un saluto a capo meccanico perchè lo conosce personalmete ( detto fatto )@mason wrote:
Puoi usare la classica pompa mikuni facendo il. Bypass o prendere la dell’orto piccola e rotonda che il. Bypass integrato. La scelta della pompa e molto soggettiva. Ps hai fatto controllare molto molto bene i carter pinasco?!?
Ciao mason, la mikuni ho capito qual’è, mentre per la dell’orto io conosco quella quadrata che vedi sulla vespa gialla nella foto sopra, ma non so quale sia quella rotonda, potresti pubblicare una foto o allegare un link per vederla, io di rotonda conosco quella in plastica del runner forse è quella? se quella non sapevo che è una dell’orto.
per i carter Pinasco sono quelli del 2015, e qui stendiamo un velo pietoso, sono pieni di difetti
tutti risorvibili, ma con grandi smaronate di co….oni, sedi cuscinetti pietose, tolleranze sbagliate alle quali devi aggiungere spessori, sede del ventaglio messa in moto la devi rivedere altrimenti la pedalina non ritorna, sede dello statore di qualche centesimo piu’ grande e non ti dico per centrare la posizione dello statore cosa ci siamo inventati e tanti altri piccoli difetti vari da aggiustare, poi per il resto sul motore di mio fratello quest’estate ci ha fatto più ottomila chilometri e per ora reggono.
Mio fratello ha scritto alla Pinasco una lettera di lamentela, con l’elenco dei vari difetti e chiedendo dov’era il controllo qualità, visto anche il prezzo.
La risposta è stata che erano molto dispiaciuti, e che sarebbero stati disposti ad inviarci tutti gli spessori necessari per ovviare agli inconvenienti, gratuitamente, ebbene non gli abbiamo nemmeno risposto e ci siamo arrangiati
Comunque visto il costo noi abbiamo gli slave lamellari, pagati piu’ di 600 euro, potevano fare di meglio in tutti i sensi, sicuramente vista l’esperienza non li riacquisterei, quelli 2016 modificati non li conosco comunque a mio giudizio
Purtroppo li ho la fregatura l’ ho presa non me la sento di venderli e fregare di coseguenza altri ,pertanto li uso sperando bene e di non trovare altre sorprese oltre a quelle che già conosco, ed ho elencato, in quelli che stiamo assemblandoScusate se rispondo solo ora ma oggi è stata una giornataccia al lavoro e non ho avuto cinque minuti per collegarmi e rispondere, in primis ringrazio mason, capo meccanico e ciop per la vostra disponibilità, anche se sono sicuro che vi disturberò ancora con altre domande durante i lavori, per il momento ho tutto il materiale pronto tranne la pompa che acquisterò a breve, penso una dell’orto, ma se avete altri consigli riguardo alla pompa da acquistare sono bene accetti, i lavori stanno andando a rilento perché il mio cilindro nuovo di scatola l’ho dato a mio fratello due mesi fa , in quanto ha grippato il suo M 244 in sardegna dopo 6000 km, infatti domani pomeriggio vado da Angelo Zirri a ritirarne uno nuovo e quello grippato che e stato ricromato.
Vista la fine che a fatto quello di mio fratello, e da una analisi fatta da Angelo, la sentenza e’ stata per mancanza di benzina, abbiamo deciso di mettere la pompa per precauzione, volevo postare le foto del cilindro e del pistone ma non le trovo più, le rifarò e poi le posto, per fortuna il cilindro è stato recuperato.
Per ora sono in queste condizioni però senza cilindro
il secondo motore e quello di mio fratello quello che ha grippato in sardegna.
Io l’estate scorsa mi sono accontentato di questa con Malossi 225su questo motore come potete notare non monto la pompa, non ho mai avuto problemi, ma penso che la monterò anche qua onde evitare spiacevoli sorprese,
@mason wrote:
Posto n1 direttamente nel passaggio flussi
Posto 2 dalla camera di manovellaHooaaauuu finalmente una foto che fa vedere dove fare questo benedetto foro, grazie mille mason sia per la risposta che per la foto
, se poi gentilmente , senza fretta , quando hai il tempo per farlo, potresti postare altre foto, sarebbero sicuramente molto gradite
@capo meccanico wrote:
Sul fatto che funzioni male se presa dal collettore non ne sarei sicuro,io è più di un anno che la monto sul motore da strip e nessun problema, semmai mi sento di consigliarti di NON attaccarla al collettore come ho fatto io perché vibra tantissimo,adesso ce l’ho fissata al telaio e funziona perfettamente.Il segnale cmq lo puoi prendere anche nel carter in corrispondenza del 3 travaso,credo l’abbia fatto così il Ciop……Grazie per la foto e la risposta
, scusami ma questo delle pompe e un mondo nuovo per me, e sto cercando di capire bene cosa fare, comunque tu dici che se il segnale si prende dal collettore funziona comunque bene, buona a sapersi
, ma mi sapresti spiegare allora perche altri sostengono che se il segnale lo prendi da li come si vede nella tua foto da meta giri in su il segnale si annulla ???? come posso contattare il Ciop ?
@mason wrote:
Fai un foro da m6 ( 4 mm ) sui carter avanti al posto dove alloggia la scatola filtro originale.
Pompa puoi usare una dell’orto che ha bypass integrato e volendo puoi regolare la portata della pompa.innanzitutto grazie per la risposta, ma cosa intenti per avanti al posto dove alloggia la scatola filtro originale, verso il cilindro o verso la centralina, scusami ma non ho capito, poi se avessi due foto da mostrare sarebbe il top
31 Ottobre 2016 alle 12:42 PM in risposta a: ELABORAZIONE PINASCO 225 CON TESTA VRH 8 BULLONI #49664Grazie Capo meccanico per i consigli che mi hai dato, vi terrò informati sullo sviluppo del motore e chiederò altri consigli per eventuali altri pezzi.
-
AutorePost