- Questo topic ha 44 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 30/11/2018,10:41 am da Marco.
-
AutorePost
-
29 Dicembre 2017 alle 1:48 PM #49834
@pulun wrote:
@capo meccanico wrote:
Intanto che aspettiamo dei pezzi,ricaviamo i travasi dell’XL dal carter motore originale.Abbiamo optato per una soluzione poco invasiva quindi nessuna saldatura-riporto,per quel che stiamo cercando i travasi che si riescono a ricavare van più che bene.
Innanzitutto complimenti per il lavoro ma… una cosa mi balza all’occhio…
Premetto che non conosco il cilindro quattrini ma… è normale che dal lato volano rimanga così poca base d’appoggio sul carter una volta fatti i travasi?Si,purtroppo ha dei travasi molto generosi e per fortuna che ha due dentini proprio in corrispondenza del restringimento da ambo i lati del carter altrimenti toccava saldare e spianare….
P.S: se vi cimentare nella lavorazione dei carter originali per installare un M1X state attenti in primis a lasciare un po’ di appoggio in quel punto (3 mm bastano) e non scavate troppo in profondità sul lato opposto perché li di materiale ce ne è pochissimo e il rischio di sfondare è alto.Se guardate bene si vede che non ho insistito più di tanto sul lato dx tant’è che si intravede ancora il profilo del travaso originale.29 Dicembre 2017 alle 2:34 PM #49835Inseriamo i cuscinetti a caldo,pignone messa in moto nuovo,albero tirato con apposito attrezzo e finalmente si chiude…..i cuscinetti di banco sono Sip e i corteco sia dell’albero motore che del mozzo ruota sono originali Piaggio.Rimonto l’accensione originale in perfette condizioni e posiziono lo statore su IT fino a che non metterò in fase con la strobo.
30 Dicembre 2017 alle 11:32 AM #498382 Gennaio 2018 alle 6:07 PM #49841Come già anticipato chiudo la testa e verifico lo squish che risulta essere di 1,6mm come volevo,monto frizione pre-assemblata prima con pignone da 22 e finisco di assemblare il collettore lamellare.Installo anche il carburatore giusto per vedere che tutto combaci anche se poi per il montaggio sul telaio dovrò toglierlo.Di seguito il setting:
Spillo X2
Polverizzatore AV 266
Getto min 48
Getto max 130
Ghigliottina 504 Gennaio 2018 alle 10:59 AM #49846Ecco la prima messa in moto del ‘piccolo’ e conseguente messa in fase accensione con strobo a 20° https://youtu.be/gWD2Qu-JFHE
5 Gennaio 2018 alle 7:27 PM #49851Ottimo
Però il padellino originale su quel ben di Dio non si può proprio vedereInviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
5 Gennaio 2018 alle 8:52 PM #49852@flatart wrote:
Ottimo
Però il padellino originale su quel ben di Dio non si può proprio vedereInviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Non è un padellino originale ma modificato nella paratia e il tubo di uscita….
A parte questo ti posso assicurare che l’ho provato anche col padellino e spinge tanto,la morte sua è sempre la m3px dedicata.Qui monteremo una Polini serpentone rinunciando a un po di bassi ma puntando a qualche rpm in più dato i rapporti corti che montiamo.7 Gennaio 2018 alle 9:24 AM #49853Polini serpentone perché ne siete già in possesso? Ci sono espansioni commerciali migliori vedi simonini e malossi… polini e giannelli hanno diversi diaframmi all’interno… poi percarità dati alla mano probabilmente funzionano tutte alla stessa maniera…
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
7 Gennaio 2018 alle 3:02 PM #49854@pulun wrote:
Polini serpentone perché ne siete già in possesso? Ci sono espansioni commerciali migliori vedi simonini e malossi… polini e giannelli hanno diversi diaframmi all’interno… poi percarità dati alla mano probabilmente funzionano tutte alla stessa maniera…
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Si ce l’avevamo già ed è praticamente nuova,a confronto con la Simonini non ho notato alcuna differenza,ha le staffe di fissaggio molto resistenti e con vari listelli di rinforzo quindi può andar bene anche per un uso turistico mentre le espansioni pure son di lamiera molto sottile e non sempre si sposano con l’uso quotidiano.La grossa differenza io l’ho notata solo con la sua espansione ma per il momento investiremo in altri componenti,vi terrò aggiornati sugli sviluppi anche per capire la vera bontà delle modifiche che andremo a fare,sarà un motore work in progress.
12 Gennaio 2018 alle 2:33 PM #49857Motore montato senza alcun intoppo,ovviamente non ci sta alcun filtro dell’aria quindi via di retina e sum a post
La vespa è equipaggiata con strumentazione elettronica Sip,freno a disco e ammortizzatori regolabili…..a breve cerchi tubeless.
Qualche km per regolare bene cavo frizione e cambio e poi puntatina in 3 marcia per vedere gli rpm max senza ovviamente forzare troppo.
8300 rpm e 92 kmh in 3°
Questo dato ci servirà più che altro per capire quanto ci abbiamo guadagnato in giri nel cambio marcia rispetto ad un cambio standard,mi spiego meglio: tirando tutte le marce a 8300 rpm a quanti giri mi attacca la marcia successiva?
Ho tenuto conto di uno sviluppo del pneumatico (Michelin 3,50 S1) di 1300mm.
In effetti usarla è una goduria e il bello è quando passi da 2° a 3° e tra 3° e 4°…..frizione modulabile e motore senza vibrazioni,partenze in 2° senza tremare o spegnersi,praticamente è elettrico senza una vera e propria entrata in coppia ma il contakm fa presto a segnare 3 cifre16 Gennaio 2018 alle 9:10 PM #49858Neanche una calza da donna per trattenere un po’ di polvere?!?
Lì sotto di solito c’è un giro di polvere non indifferente…13 Febbraio 2018 alle 7:43 PM #4987417 Febbraio 2018 alle 7:49 PM #4987619 Febbraio 2018 alle 8:35 AM #49877Già perché la tinta dei cerchi è la stessa della vespa giusto?
Io non ho mai capito se coi cerchi da 2,1 la 100/90-10 ci sta plug and play o meno… e coi cerchi da 2,5? E soprattutto con quei cerchi non si crea disassamento?Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
19 Febbraio 2018 alle 9:31 AM #49878@pulun wrote:
Già perché la tinta dei cerchi è la stessa della vespa giusto?
Io non ho mai capito se coi cerchi da 2,1 la 100/90-10 ci sta plug and play o meno… e coi cerchi da 2,5? E soprattutto con quei cerchi non si crea disassamento?Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Stesso colore della vespa,la 100/90-10 la puoi montare anche sui cerchi da 2,1 ma c’è la seria possibilità che ti tocchi il pneumatico nella campana della frizione e quindi quando si passa a gomme da 100 è d’obbligo adottare i cerchi 2,5 con 5 mm di disassamento verso sx
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.