- Questo topic ha 77 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/06/2017,6:35 pm da ciop.
-
AutorePost
-
14 Dicembre 2015 alle 9:11 PM #3157015 Dicembre 2015 alle 6:54 AM #48853
il layout interno è uguale ai 232 e 244?
15 Dicembre 2015 alle 1:02 PM #48855@pk_damiano_4hp wrote:
il layout interno è uguale ai 232 e 244?
mi scordo sempre di chiederlo a Max , ma credo propio di si , le tre configurazioni 225-232-244 provengono sicuramente dallo stesso stampo poi i cilindri semi grezzi si prendono sul tornio (di precisione) e si portano in quota in modo che col pistone al pmi il bordo inferiore della luce sia sempre allineato al cielo del pistone , ovviamente le fasature delle tre configurazioni variano a seconda della corsa dell’ albero , in corsa 55 sono piu’ spinte rispetto alla corsa 60 …
intanto a differenza dell M1XL da sparo che montava un pacco lamellare grande , con questo nuovo gt visto la cubatura generosa montero’ un pacco lamellare piu’ piccolo (originale M1XL) abbinato ad un VHSB 34 mm , e vediamo cosa succedera’ …
mi sa che stavolta Max hai esagerato per d’avvero …
15 Dicembre 2015 alle 4:12 PM #48857Buonasera Ciop, come viene montato? Lamellare al carter o al cilindro modificando quest’ ultimo?
16 Dicembre 2015 alle 1:21 PM #48859@Piombo wrote:
Buonasera Ciop, come viene montato? Lamellare al carter o al cilindro modificando quest’ ultimo?
nessun problema a mostrarti qualcosina …
d’altronde il gt nasceva gia’ con la predisposizione …
non oso immaginare un cilindro come questo cosi’ configurato in un uso turistico …
16 Dicembre 2015 alle 9:11 PM #48860Grazie per le foto Ciop, pensi che si riesca a montare sotto la scocca e con quale carburatore senza che tocchi viaggiando in due sulla Vespa? Chiedo troppo lo so ma l’ idea di un lamellare al cilindro su Px 200 è troppo. Grazie.
17 Dicembre 2015 alle 1:26 PM #48861@Piombo wrote:
Grazie per le foto Ciop, pensi che si riesca a montare sotto la scocca e con quale carburatore senza che tocchi viaggiando in due sulla Vespa? Chiedo troppo lo so ma l’ idea di un lamellare al cilindro su Px 200 è troppo. Grazie.
credo propio di si …
se pensi che questo in foto e’ un vhsb 34 e’ in questa posizione mi sembra che dentro alla scocca “virtuale” ci stia senza problemi , l’unica cosa che ti dovrai costruire e’ il collettore a gomito perche’ quelli di serie (M1XL) non sono stati progettati x questo cilindro .
Inoltre se ti avventurerai in una configurazione cosi’ esplosiva , ti consiglio oltre al pacco lamellare M1XL un carburatore da 30 mm in quanto di dimensioni piu’ contenute ma cmq sufficiente a garantire una buona portata …17 Dicembre 2015 alle 7:09 PM #48863Di nuovo grazie Ciop, per quanto riguarda l’albero posso utilizzare il Quattrini a valvola tranquillamente credo? Mi rimane solo di cercare di farlo funzionare con una Megadella o qualcosa di simile. In ultimo puoi elencarmi il resto dei componenti consigliati tipo cuscinetti, cluster,frizione e dirmi che rapporti montare per un utilizzo in zone collinari? Grazie.
17 Dicembre 2015 alle 8:03 PM #48864@Piombo wrote:
Di nuovo grazie Ciop, per quanto riguarda l’albero posso utilizzare il Quattrini a valvola tranquillamente credo? Mi rimane solo di cercare di farlo funzionare con una Megadella o qualcosa di simile. In ultimo puoi elencarmi il resto dei componenti consigliati tipo cuscinetti, cluster,frizione e dirmi che rapporti montare per un utilizzo in zone collinari? Grazie.
Si certo dovrai usare il suo albero dedicato Quattrini a valvola , il miglior albero motore in commercio …
zero vibrazioni , perfettamente bilanciato a ore 12 con l’asse da 40 mm x far flettere meno l’albero ed scongiurare “giramenti”
la megadella la sto’ usando sul mio M244 da turismo e mi trovo da dio … adesso sono uscite versioni extra large molto interessanti da provare …
riguardo ai rapporti , lascerei i suoi originali 23/65 + cambio originale 200 , io uso accensione originale piaggio con volano da 2,1 kg e mi ci trovo molto bene (anchio vivo in zone collinari) riguardo ai cuscinetti di banco , lato frizione monto il pinasco mentre lato volano il sip rinforzato , d’obbligo parastrappi rinforzati , mentre riguardo alla frizione e crocera , se cerchi prodotti di alta qualita’ costruttiva ci sono due produttori che elenco in ordine alfabetico x non favorire nessuno visto che sono amico con entrambi …Crimaz e Mav
27 Dicembre 2015 alle 12:51 PM #4780827 Dicembre 2015 alle 5:54 PM #47807Ciao Ciop,utilizzi carter 200 della COSA?Hai mai toccato con mano i Pinasco per Px 200?Sto imbastendo un po i lavori e volevo qualche parere da esperti…..grazie….
27 Dicembre 2015 alle 7:54 PM #48887@capo meccanico wrote:
Ciao Ciop,utilizzi carter 200 della COSA?Hai mai toccato con mano i Pinasco per Px 200?Sto imbastendo un po i lavori e volevo qualche parere da esperti…..grazie….
ciao , i carter Pinasco non li ho mai visti personalmente , pero’ dei miei amici vespistici che li hanno sono rimasti delusi …
riguardo sopratutto al rapporto qualita’/prezzo … spero vivamente che siano stati casi isolati perche’ il concetto progettuale di questi carter era molto valido , io cmq con l’M1XL ho sempre corso con carter COSA (me ne avevano regalato un paio …) e visto che quelli del 200 PE e compagnia bella costano un rene , ho ripreso i COSA che si trovano nuovi su ebay a prezzi ragionevoli , certo bisogna adattarli un po’ ma niente di impossibile …
30 Dicembre 2015 alle 5:49 PM #48895Un domanda ot: il pacco dell’ m1xl è uguale a quello dell’honda cr85?
31 Dicembre 2015 alle 12:19 PM #48898@mime wrote:
Un domanda ot: il pacco dell’ m1xl è uguale a quello dell’honda cr85?
non saprei …
ma quale dei due possiedi ?
1 Gennaio 2016 alle 7:50 PM #48900 -
AutorePost
- Il forum ‘Strip’ è chiuso a nuovi topic e risposte.